Tour delle capitali sul Mar Baltico: Paesi a confronto

Siamo abituati al classico “tour delle Repubbliche Baltiche” (Estonia, Lettonia e Lituania)….ma noi, come sempre, non ci accontentiamo! 😉
…e quindi ecco il nostro Tour delle capitali (europee) sul Mar Baltico: un viaggio alla scoperta di città accomunate dallo stesso mare, ma completamente diverse per aspetto, storia, cultura ed economia. Un confronto tra paesi tanto vicini e tanto diversi, con qualche interessante spunto gastronomico 😛

Inoltre ci sarà “un’intrusa” nel nostro tour tra le capitali europee: una città non-capitale e non-europea, ma di grandissimo fascino: San Pietroburgo.

- km percorsi: circa 1500 (via terra e via mare) + 750 aggiungendo San Pietroburgo
- modalità di viaggio: treno, traghetto, bus
- durata: 12 -15 giorni (+ giorni extra aggiungendo San Pietroburgo)
- periodo consigliato: stagione estiva giugno-settembre (fattibili ma meno indicate maggio e ottobre)
- budget: circa 700€ a persona (+ 60/70€ aggiungendo San Pietroburgo) incluse sistemazioni in camere doppie o appartamenti e spostamenti tra le città. Escluso volo A/R, eventuali documenti per Russia, pasti e qualunque cosa non indicata come inclusa.
- come arrivare: in aereo (collegamenti diretti con Riga e Copenaghen da varie città italiane, anche con compagnie low-cost)
- tappe principali: Riga, Tallin, (San Pietroburgo), Helsinki, Stoccolma, Copenaghen.
Se siete amanti delle grandi città europee, vi consigliamo anche un’altro tour questa volta in Europa centrale: “le grandi capitali mitteleuropee“
RIGA – capitale della Lettonia
La Lettonia è un paese con un numero di turisti in continua crescita, tuttavia è ancora una meta in parte sottovalutata e quindi ancora “vivibile” rispetto ad altre capitali europee.
Il centro storico di Riga non è molto grande. Si estende sulla riva Est del fiume Daugava (che taglia in due la città) ed è collegato tramite bus/treno all’aeroporto. Lo si può tranquillamente vistare in una giornata, passeggiando per le sue stradine lastricate su cui affacciano edifici dalle facciate coloratissime. Da non perdere è inoltre la vista panoramica della città che si può godere dalla guglia della Chiesa di San Pietro ( a pochi passi dalla piazza del municipio).
Cuore di Riga è la Piazza del Municipio nella quale si trova la Statua di Rolando (lo stesso Rolando della statua nel cuore di Brema) e sulla quale si affacciano il palazzo del Municipio e la cosiddetta “Casa delle teste nere”. Questo edificio è senza dubbio il più fotografato della città e deve il suo bizzarro nome alla “Confraternita delle Teste Nere” (un’associazione di mercanti) che qui si riuniva.

Altre attrazioni da segnalare sono il Castello di Riga, che sorge lungo il corso della Daugava, e la Cattedrale, una chiesa in mattoni rossi con un caratteristico campanile dal tetto nero.
Riga possiede anche molti parchi. Tra questi citiamo il Parco Esplanade (che ospita la bellissima chiesa ortodossa e l’Accademia di Arte), il Parco Kronvalda e il Parco Bastejkalns (anche detto Bastion Hill). Questi ultimi due sono collegati da un grande canale e sono entrambi disseminati di statue, laghetti, fontane e giochi d’acqua.

Riga, quanti giorni stare?
2 giornate intere, esclusa quella di arrivo, sono sufficienti per visitare le principali attrazioni della città senza dover correre. Questo fa di Riga una meta adatta anche a un semplice week’end.
Booking.comCosa mangiare a Riga?
Speka Piradzini, specie di calzoni ripieni di pancetta e cipolla; il Borshch, tipica zuppa di barbabietola; la Rasols, praticamente un’insalata russa (a base di verdure e maionese); i Klingeris, biscotti aromatizzati con uva passa, mandorle e zafferano. Più “normali” ma comunque immancabili le aringhe fritte, il salmone affumicato e lo stufato di manzo.
TALLINN – capitale dell’Estonia
La seconda delle capitali sul Mar Baltico che visiteremo è Tallinn. La si può raggiungere da Riga col bus “normale” (5-15€ per 4 ore di viaggio) o con uno dei tanti bus turistici che effettuano più tappe lungo la strada per visitare borghi e luoghi d’interesse (circa 12 ore, costo 60-75€).
Con il primo cambio di paese vediamo anche il primo cambio di “stile”: Tallinn, infatti, è una città dall’aspetto fortemente medievale. Il nucleo storico è completamente circondato da mura praticamente intatte e intervallate a tratti da torri circolari con tetti a cono.
Cosa fare a Tallinn? Primo: salire sulla collina Toompea dove si trovano i resti del Castello di Tallinn e da dove potrete ammirare i tetti della Città Vecchia. Secondo: passeggiare per le vie del centro con le immancabili facciate colorate e con il Municipio (edificio gotico con tanto di torre). Terzo: passare attraverso il Viru Gate, la porta d’accesso più amata della città.

Altri edifici di grande interesse sono sicuramente la Basilica di San Nicola e la Chiesa ortodossa, che svetta dalla collina di Toompea.
Appena fuori dal centro (circa 3 km a Est) si trova il Kadriorg: un palazzo circondato da un bellissimo parco che lo zar Pietro il Grande regalò alla moglie Caterina. Oggi ospita il museo d’arte nazionale e quello d’arte straniera e il costo del biglietto non supera i 5€.

Tallinn; quanti giorni stare?
Dedicheremo a Tallinn, come a Riga, 2 giornate di visita: una per il centro e una Kadriorg e relax 😉
Booking.comCosa mangiare a Tallinn?
Tra i cibi più diffusi troviamo il salmone (onnipresente) e il maiale preparato soprattutto in due versioni tipiche: il Mulgikapsad (stufato con patate e crauti) e il Sult (a metà tra uno stufato e un bollito servito con una glassa sempre a base di brodo di maiale). Rinomata anche l’anguilla marinata e il Silgusoust, un pesce di origine locale.
HELSINKI – capitale della Finlandia
Arriviamo ad Helsinki col traghetto da Tallinn. Il viaggio dura circa mezz’ora e ha un costo di circa 30€ (a volte anche meno). Se invece avete deciso di aggiungere al vostro tour anche San Pietroburgo, rimandiamo per le indicazioni al paragrafo specifico in quanto la tappa russa va inserita proprio tra Tallinn ed Helsinki.
La capitale finlandese è una città molto vivibile, mai caotica, ricca di aree verdi e parchi (occupano circa il 30% del territorio cittadino), disseminata di musei, ma anche di negozi, ristoranti e locali in cui divertirsi.

Helsinki rispetto alle città visitate fin’ora ha un aspetto più “razionale”, fatto di strade più larghe e colori più tenui… è una città moderna e giovane, patria di molti architetti di fama mondiale.
Il centro storico, però, presenta molti edifici sontuosi e imponenti, simili a quelli delle grandi città russe, risalenti all’epoca degli zar. Il cuore del centro storico è la Piazza del Senato (Senaatintori), dominata dalla Tuomiokirkko, una grande cattedrale luterana in stile neoclassico.
L’altra piazza importante della città è la piazza del mercato (Kauppatori), affacciata sul mare. Non lontano da questa piazza troviamo un’altra chiesa, ortodossa, completamente diversa dalla precedente con muri in mattoni rossi e tetti azzurri con guglie dorate. E’ la Uspeski Cathedral.
Rimaniamo in tema di chiese e “saltiamo” dall’altra parte della città: allaTemppeliaukio Kirkko, detta la “chiesa nella roccia” proprio perché interamente scavata nella roccia.

Ma Helsinki ovviamente non è solo chiese, da non perdere sono anche:
- la monumentale stazione ferroviaria completamente costruita in granito in stile Art Nouveau
- lo splendido giardino botanico (parte del museo di storia naturale)
- i tanti musei (tra i quali il Museo Nazionale Finlandese e il già citato Museo di Storia Naturale)
- l’acquario
- il parco divertimenti Linnanmaki…
- i tanti parchi disseminati in tutta la città, due tra i quali il parco Sibelius e il parco Esplanadi (adiacente al mercato).

Due spunti per una visita fuori dal centro storico:
la fortezza di Suomenlinna, costruita su sei isolotti (collegati da ponti) con tanto di mura, cannoni e bunker ancora visibili; e l’isola-zoo di Korkeasaaren.
Quanti giorni per visitare Helsinki?
Noi consigliamo 3 giorni per visitare il centro e qualche parco e museo tra quelli consigliati… In più aggiungete altri giorni per le eventuali visite nei dintorni (come lo zoo o l’isola-fortezza).
Booking.comCosa mangiare a Helsinki?
Il Poronkaristys (stufato di carne di renna con purè di patate e bacche selvatiche). I Grillimakkara (wurstel giganti cotti alla fiamma e serviti in panino o da soli) molto amati anche come snak “da passeggio”. La Karjalanpiirakka, una sorta di crostata salata ripiena di orzo e riso (o patate) cotti nel latte e impastati con uova e burro.
STOCCOLMA – capitale della Svezia
A quest punto è la volta di Stoccolma. Per arrivarci prendiamo il traghetto da Helsinki, il viaggio dura parecchio (16-18 ore) perciò consigliamo di viaggiare di notte prendendo una cabina per dormire. Si trovano senza troppi problemi tariffe intorno ai 110-120€ in due persone con cabina doppia.

Stoccolma è costruita su un arcipelago di 14 isole e conta circa 50 ponti. Di tutte le sue isole la più importante e affascinante è sicuramente Gamla Stan. Su questo isolotto sorge il centro storico, fatto di palazzi colorati con tetti scuri e strade acciottolate. Qui troviamo il sontuoso Palazzo Reale, residenza ufficiale della corte reale svedese e sede di alcuni musei (vedi Stockholm pass).
Non lontano troviamo il Municipio, riconoscibile per la guglia con 3 corone dorate e sede della cerimonia di conferimento dei premi Nobel. Sul vicino isolotto di Riddarholmen, sorge poi l’omonima chiesa gotica presso la quale sono sepolti numerosi sovrani di Svezia.

Da vedere a Stoccolma sono anche:
- il Vasa Museum (dove si può ammirare un’imponente galeone svedese del ‘600 dotato di ben 64 cannoni)
- il Nordiska Museet (museo dedicato alla storia e cultura svedese).
- lo Skansen, il museo all’aperto più grande del mondo (occupa un’intera collina) in cui potrete ammirare la “Svezia in miniatura”, con fattorie, laghi, animali, chiese…
Tutte e tre queste attrazioni si trovano sull’isola di Djurgarden e, per visitarle, consigliamo di preventivare una giornata intera (vedi Stockholm pass).

Anche Stoccolma, come Helsinki, ha molte chiese, tra queste citiamo Sofia Kyrka nel parco Vitabergsparken e Oscarskyrkan (vicino al ponte per la suddetta isola di Djurgarden). Inoltre, se avete del tempo a disposizione, visitate alcuni dei numerosi parchi e musei della città.
3 spunti per visite appena fuori città…
Primo: Castello di Drottningholm. (vedi Stockholm pass) Stupenda residenza reale svedese, costruita a metà del ‘600 e ispirata alla Reggia di Versailles. Bellissimi sono i giardini in stile barocco con statue di bronzo, siepi, laghi e fontane. Si trova su un’isola circa 12 km a ovest della città.
Secondo: Skogskyrkogarden. Si trova a sud di Stoccolma, è un cimitero e, per quanto possa sembrare strano, vi si respira un’atmosfera molto serena e romantica. E’ situato in un bosco ed è nel prato sotto gli alberi che sono poste le tante piccole e umili lapidi in pietra.

Terzo: l’isola di Fjäderholmarna (vedi Stockholm pass). Una piccola isola a est di Stoccolma ricca di vegetazione con le classiche casette rosse dal tetto grigio, parte dell’immaginario collettivo della Scandinavia.
Quanti giorni a Stoccolma?
Dedicheremo 3 giornate alla visita delle isole principali della città. Per le visite fuori città ovviamente bisogna considerare dei giorni extra.
Booking.comCosa mangiare a Stoccolma?
Le Kottbullar, polpette a base di carne, pane, patate, cipolle e uova… Raggmunk, frittelle di patate solitamente servite con carne di maiale e marmellata. Falukorv e Rotmos och flaskkorv, due tipi di salsicce considerati un vero e proprio piatto tipico. C’è poi l’immancabile salmone qui proposto marinato in zucchero e sale (detto Gravlax). Ultimo il dolce: il Semlar, una specie di bignè a base di pasta speziata al cardamomo e ripieno di mandorle e panna montata.
COPENAGHEN – capitale della Danimarca
Prossima e ultima tappa è Copenaghen. Ci arriviamo con il treno diretto da Stoccolma (impiega circa 5,5 ore e si trovano tariffe a partire anche da 20€).
Copenaghen è la più grande delle città fin’ora incontrate. In realtà è un po’ defilata rispetto alle altre città del tour, però è pur sempre una capitale ed è pur sempre sul Mar Baltico. Sorge precisamente nella zona in cui s’incontrano le acque del Baltico e quelle del Mare del Nord, e in effetti ricorda molto le città del Mare del Nord. Le facciate colorate, alte e piene di finestre, senza spazi tra di loro (quasi fossero un’unico edificio), affacciano su strade lastricate e pittoreschi canali.

Il cuore di Copenaghen è costituito dal quartiere di Indre By…
…ed è in questa zona si trovano tutti i principali simboli della città. Il primo di questi, e il più famoso di tutti, è la statua della sirenetta, posta su una roccia in mezzo all’acqua nella parte Nord del quartiere .
Subito alle sue spalle troviamo Kastellet, un’antica isola fortificata con la pianta a forma di stella, e a poca distanza, si possono ammirare la St. Alban’s Church e la Fontana di Gefion (una delle più grandi della città).

Proseguendo la visita del centro, incontriamo la piazza di Amalienborg, dominata dall’omonimo castello e dalla quale si intravede la maestosa cupola delle chiesa Frederiks Kirke.
Non lontano da qui ci sono poi gli eleganti Giardini Reali (i più antichi della Danimarca). Questi fanno da contorno al Castello di Rosenborg: uno splendido edificio rinascimentale un tempo usato come residenza reale e oggi sede del Museo delle Collezioni Reali Danesi.
Di fronte a Rosenborg troviamo il grande Giardino Botanico.

Altra piazza notevole è Kongens Nytorv cui fa da sfondo lo splendido Teatro Reale Danese. Pochi minuti ed eccoci all’imponente Palazzo di Christianborg, sede del Parlamento, degli uffici del primo ministro e della Suprema Corte danese. Clicca qui per la visita guidata palazzo + centro storico).

Prossima meta della visita è il Palazzo del Municipio. Al cuo interno è custodito l’orologio astronomico di Jens Olsen (attivato nel 1955, il creatore impiegò 27 anni per costruirlo. L’orologio possiede un meccanismo in grado di determinare i calendari dei prossimi 570.000 anni).
Ultima “tappa” sarà il Giardino di Tivoli: il parco divertimenti più antico al mondo. Qui trovi il link per l’ingresso prioritario e qui quello per le attrazioni illimitate.
Uno spunto per una visita fuori città…
Il bellissimo Castello di Kronborg, dove Shakespeare ha ambientato le vicende dell’Amleto. Situato a Helsingor, 45 km a Nord di Copenaghen, è raggiungibile in circa 1 ora di treno. Di seguito: link per tour del castello da Copenaghen (purtroppo non molto economico).

Copenaghen, quanti giorni?
Bisogna dedicare a Copenaghen almeno 3 giornate di visita (includendo anche il Castello di Kronborg che, in questo caso, più che uno spunto è una tappa obbligata).
Booking.comCopenaghen cosa mangiare?
Sicuramente lo Stegt flæsk, il piatto nazionale danese a base di carne di maiale; sempre di maiale sono le Frikadeller, polpette speziate e cotte nella birra. Passando al pesce, dovete assaggiare la Alesuppe (zuppa a base di anguilla). Altro “piatto” tipico è lo Smørrebrød: fette di pane di segale su cui vengono disposti i più disparati ingredienti, dolci e salati. E infine c’è la rinomata pasticceria danese. Due dolci tra i più amati sono: il Wienerbrød (importato da Vienna a fine ‘800) e le æbleskiver, specie di polpette alla mela fritte tipiche soprattutto del periodo natalizio.
SAN PIETROBURGO – gioiello della Russia
Non è una capitale e non è europea, ma come si potrebbe passare a due passi dalla grandiosa San Pietroburgo senza essere tentati dal darle un’occhiata? 😉
Possiamo inserire questa tappa tra Tallinn ed Helsinki e dobbiamo dedicarle almeno 3 giorni pieni.
Booking.comDa Tallinn si arriva in bus (circa 20€ in 7,5 ore), in treno (7 ore, 20-40 €) o in traghetto (da 70€ in su, 18-20 ore, in questo caso consigliamo di viaggiare di notte).
Da San Pietroburgo a Helsinki consigliamo invece di optare per il treno (30-50€) che impiega appena 3,5 – 4 ore rispetto alle 7 del bus.
!!! IMPORTANTE !!!
Bisogna ricordare che per viaggiare in Russia sono necessari il passaporto (vedi qui come richiederlo) e il visto. Per ottenere il visto è necessario rivolgersi al consolato russo o a un’agenzia specifica che si occupa di questo. Il processo non richiede tempi eccessivamente lunghi e il costo si aggira sui 100€ a persona inclusa la spesa per l’assicurazione medico-sanitaria (vedi qui), obbligatoria per ottenere il visto. Vedi qui indicazioni per visto Russia.
!!! POSSIBILITA’ DI TOUR 2 GIORNI SAN PIETROBURGO SENZA VISTO !!!
Inseriamo qui di seguito il link per un tour di 2 giorni della città (incluso Peterhof) proposto da un noto sito del ramo e per il quale NON è RICHIESTO il VISTO d’ingresso per la Russia. Link: S. Pietroburgo visa free.
Invitiamo comunque ad esaminare con accuratezza le condizioni dell’offerta e ricordiamo che in alcun modo il presente sito è legato a tale tour ne’ garantisce la qualità dello stesso.
Se arrivate in traghetto, la prima parte della città che vedrete (passandole affianco) è l’isola di Kotlin su cui sorge la stupenda Cattedrale di Kronstadt, appena un assaggio delle bellezza della città.

Arriverete poi alla foce del fiume Neva, che attraversa la città dividendosi in diversi canali attorno ai quali si sviluppa il centro storico. San Pietroburgo è una città enorme che racchiude un numero elevatissimo di monumenti, palazzi, piazze, parchi e regge e sarebbe impossibile descriverli tutti qui…perciò faremo una “carrellata” delle sue attrazioni più conosciute… Dopo tutto è stata per molto tempo capitale di un impero, è stata voluta da un’imperatore (lo zar Pietro il Grande) e creata per essere una capitale.
Partiamo dal cuore della città: la Piazza del Palazzo (Palace Square).
E’ una piazza enorme, nel centro si innalza la Colonna d’Alessandro e su di essa si affacciano il Palazzo dello Stato Maggiore e il meraviglioso Palazzo d’Inverno.
Palazzo d’inverno e Ermitage

Fu progettato da un’architetto italiano durante la prima metà del ‘700 per essere la residenza invernale degli zar. Si affaccia sul fiume Neva ed è immenso: la sua sola facciata è lunga mezzo chilometro e la costruzione nel complesso conta quasi 2000 finestre e circa 1800 porte. Fu invece nella seconda metà dello stesso secolo, che Caterina la Grande inaugurò la grande collezione d’arte che ha poi dato origine al Museo dell’Ermitage.
–> Ingresso prioritario e visita guidata € 32
Proseguendo lungo il corso del Neva si incontra un altro dei simboli della città: il Cavaliere di Bronzo, ovvero una statua equestre di Pietro il Grande.

Non lontano troviamo poi la Cattedrale di Sant’Isacco, una splendida chiesa in stile neoclassico la cui cupola d’oro è alta ben 22 metri.
Chiesa del Salvatore sul Sangue Versato
Sicuramente è la più bella e famosa chiesa della città, in pieno stile moscovita (e infatti simile a quella di San Basilio a Mosca), con cupole dorate e decorate, richiese quasi un quarto di secolo per la sua costruzione.
Peterhof
Da non perdere per nessun motivo è questo complesso architettonico, affacciato sul mare 30 km a Ovest della città.
>> biglietti trasporto in autobus + ingresso al complesso del Peterhof
Era la corte imperiale di Pietro il Grande, la Versailles russa… e in effetti assomiglia alla corte parigina alla quale questa costruzione si ispira. Il palazzo è circondato da un immenso parco con fontane, statue, laghi e giardini di ogni tipo. Ma la parte più spettacolare di tutto il complesso è quella antistante la facciata del palazzo…
Una grande cascata a gradoni ornata di statue dorate alimenta una fontana circolare dalla quale, poi, inizia un canale che fa defluire le acque direttamente nel Mar Baltico. Un assoluto capolavoro di arte, architettura e idraulica.

Per concludere il nostro sguardo su San Pietroburgo non potevamo non nominare la Nevsky Avenue (o Prospettiva Nevsky): gli Champes Elysées russi, la strada principale della città (lunga 4 km) che attraversa tutto il centro storico. Lungo il percorso si incontrano o si sfiorano molte attrazioni architettoniche. Tra queste citiamo il punto di fine della strada, il Monastero Alexander Nevsky, e la neoclassica Cattedrale di Kazan (chiaramente ispirata alla Basilica di San Pietro a Roma).

Non vedi l’ora di partire?! Inizia a programmare il tuo viaggio cliccando qui!!!
Richiedi la tua economica Guida Step-by-Step visitando la pagina “Attività & Guide”
Widget not in any sidebars
capitali europee danimarca estonia finlandia lettonia russia svezia